Modello per OKR
Usa il template OKR per dare chiarezza e struttura quando stabilisci i tuoi obiettivi aziendali. Allinea i team e lavorate verso la stessa visione.
Sul Modello di OKR...
Il template OKR ti aiuta ad allineare la strategia aziendale dell'anno di esercizio, fissare obiettivi per te e il tuo team e allineare tutti verso gli obiettivi e i risultati chiave.
Questo framework porta chiarezza, concentrazione e struttura e presenta due livelli principali: strategico e operativo. Il template OKR ti permette offre una panoramica dall'alto verso il basso, dando a tutti dei punti realizzabili in modo tale che gli obiettivi aziendali vengano raggiunti.
Continua a leggere per saperne di più sul template OKR.
Cos'è un OKR?
Gli OKR sono degli obiettivi e i relativi risultati chiave.
Gli OKR devono essere trasparenti per tutti: top-down, bottom-up e interfunzionali. Quando tutti hanno sotto gli occhi lo stesso framework, tutti hanno la possibilità di lavorare verso gli stessi risultati.
Gli obiettivi sono l'antidoto al pensare in libertà: cercano di aiutarti ad articolare ciò che vuoi raggiungere. Un obiettivo è significativo, concreto e ti porta a completare le cose.
I risultati chiave spiegano come completerai queste cose. Specifici e misurabili, questi obiettivi quantitativi funzionano come dei parametri di riferimento per come raggiungerai un obiettivo. (Pensa ai risultati come a dei numeri assoluti.)
Perché impostare degli OKR?
Tu e il tuo team potete usare degli OKR per:
Chiarire gli obiettivi principali in base al dipartimento o alla disciplina
Comunicare con chiarezza e concentrarti su ciò che è importante per l'interfunzionalità
Praticare la trasparenza e semplificare le grandi idee in modo che tutti comprendano come contribuire ai grandi obiettivi e alle priorità dell'azienda.
Stabilire degli indicatori per misurare i progressi, in modo che i team possano cambiare e adattarsi al cambiamento
Concentrare gli sforzi, in modo che tutti rimangano allineati e collaborino tra di loro, trasformando le iniziative competitive in sforzi comuni e condivisi
I team che si impegnano a completare i loro obiettivi e risultati chiave (OKR) idealmente devono indicare ai loro stakeholder dei risultati basati su fondi allocati per trimestre. L'obiettivo è ridurre il rischio ma allo stesso tempo stabilire obiettivi trimestrali ambiziosi e audaci, concentrandosi sui risultati più che sugli esiti e mettendo al centro il valore sia per il cliente che per l'azienda.
Crea i tuoi OKR
Creare i tuoi OKR consiste nel definire le metriche chiave e quindi coinvolgere il tuo team per aumentare la visibilità di questo framework a livello aziendale.
Fare questo è semplice con la lavagna digitale di Miro, dove puoi creare e condividere facilmente gli OKR del tuo team. Inizia selezionando il template OKR e segui i seguenti passaggi per creare il tuo.
Ecco come iniziare:
Mappa la gerarchia del team.
Scrivi dall'alto verso il basso per cosa è responsabile il team per ciascun OKR. Puoi modificare il testo all'interno delle forme per aggiungere i nomi e i titoli delle persone della tua organizzazione.
Aggiungi gli obiettivi principali che guidano la tua azienda o il team sul rettangolo o forma in alto.
Aggiungi gli OKR per ciascun team, in base alla loro funzione e ruolo.
Compila i risultati delle chiave misurabili nelle caselle sottostanti.
Usa un codice cromatico per vedere a colpo d'occhio quale team è responsabile per ciascun OKR.
Ricorda: gli obiettivi devono essere concreti e possono essere ambiziosi, i risultati chiave sono sempre misurabili e contengono punti realizzabili.
Idealmente, dovresti pianificare gli OKR insieme al tuo team. Dedica un po' di tempo ed esegui una sessione in tutta facilità con la piattaforma di collaborazione visiva di Miro.
Qual è la differenza tra gli OKR e i KPI?
Le persone creano OKR per dirigere la strategia e l'esecuzione in tutta l'organizzazione. Ciò che definisci come un OKR influenzerà direttamente i KPI (indicatori di prestazione chiave), che sono le metriche che indicano le prestazioni del progetto. Gli OKR differiscono dai KPI perché indicano gli obiettivi della tua azienda e mostrano come raggiungerli. Al contrario, i KPI sono metriche per valutare le prestazioni, ovvero per valutare se il modo in cui hai concordato di procedere funziona o no.
Quali sono i tre elementi importanti degli OKR?
Quando hai impostato gli OKR, è fondamentale avere la strategia o la visione della tua azienda od organizzazione (obiettivo), il risultato che vuoi ottenere e l'azione misurabile che ogni team ha bisogno d'intraprendere per raggiungere l'OKR (risultato chiave).
How often should I update or review OKRs?
OKRs are typically set on a quarterly basis. It is recommended to have regular progress check-ins and reviews throughout the quarter, with a more comprehensive evaluation at the end of the period.
Is there a preferred format for presenting the information within the template?
While there isn't a strict format, it is important to keep your OKR template organized, visually clear, and easy to understand. You can use color-coding, charts, and graphs to represent the information visually.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Attività UML
Ideale per:
Diagrammi
Utilizza il nostro modello di diagramma di attività per suddividere le attività in decisioni e sottoprocessi più piccoli. Migliora e ottimizza i sistemi e i processi informatici, di gestione aziendale e altro ancora.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Piano Progettuale Semplice
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Pianificazione Strategica, Project Management
Un progetto semplice può essere un importante punto di riferimento per il tuo team, poiché può aiutarlo a rispondere a tutte le principali domande relative al progetto stesso. Il piano progettuale deve descrivere la natura del piano, il motivo per cui viene fatto, come sarà realizzato, come sarà svolta ogni fase del processo e quanto tempo è previsto per ciascuna fase. Se sei un responsabile di progetto o di team, usa questo template per iniziare un piano progettuale semplice, da adattare successivamente ai progetti interni del team o ai progetti dei client partner esterni.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.