Modello di Mappa dei Risultati
Visualizza e considera tutti i risultati possibili di un progetto complesso.
Sul Modello di Mappa dei Risultati...
Quando pianifichi un progetto complesso, è importante considerare tutti i risultati possibili. L'inizio e la fine di un progetto a volte sono separati da una scatola nera rappresentata dal processo e dall'evoluzione. Se non riesci a sbrogliare la scatola nera, rischi di imbatterti in effetti negativi imprevisti o non intenzionali. Guardare dentro la scatola nera ti permette di aumentare l'efficienza operativa, ridurre gli sprechi e garantire il successo.
Continua a leggere per saperne di più sulla mappatura dei risultati.
Cos'è la mappatura dei risultati
La mappatura dei risultati è un metodo di pianificazione e valutazione dei progetti per comprendere i risultati possibili e anticipare i cambiamenti. In altre parole, ti aiuta a vedere dentro questa scatola nera. Ogni volta che intraprendi un progetto, ti aspetti un certo livello di incertezza, ma la mappatura dei risultati mira a ridurre le incertezze. Piuttosto che reagire ai cambiamenti e agli ostacoli che si presentano nel corso di un progetto, la mappatura dei risultati ti permette di pianificare in anticipo. Il team collabora per un framework che promuove il monitoraggio e la valutazione autonomi nel corso del tuo progetto.
Nella mappatura dei risultati, i risultati sono concepiti come "cambiamenti comportamentali." Pensare in termini di cambiamenti anziché di risultati ti incoraggia a concentrarti sul modo in cui si verifica il cambiamento anziché vedere ogni cambiamento come una conclusione scontata. Una volta identificato come si è verificato un cambiamento di comportamento, la mappatura dei risultati ti permette di adattarti e pianificare di conseguenza.
Quando usare la mappatura dei risultati
La mappatura dei risultati ha origine dal campo delle politiche pubbliche. In origine, questo metodo veniva utilizzato per monitorare i risultati derivanti da un'iniziativa politica, come cambiamenti ambientali, economici, politici o demografici. Il metodo è destinato a sbrogliare la scatola nera al centro delle attività di sviluppo come i programmi sociali di welfare.
Ma la mappatura dei risultati può essere applicata anche ad altri contesti. Usa la mappatura dei risultati per articolare con attenzione il pubblico che intendi raggiungere nel corso del progetto, i cambiamenti che potresti notare e le strategie in evoluzione che userai per raggiungerli. La mappatura dei risultati è semplicemente una suite di strumenti che aiutano il tuo team a pensare ai cambiamenti. Ti permette di raccogliere informazioni prima di intraprendere un nuovo progetto, assicurandoti di aver considerato tutti i risultati possibili.
Crea la tua mappatura dei risultati
Fare la tua mappatura dei risultati è semplice. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di mappatura dei risultati e segui i seguenti passaggi per creare la tua.
Fai un po' di preparazione. La fase iniziale della mappatura dei risultati è spesso chiamata la fase di progettazione. In questa fase, cerca di rispondere a quattro domande: primo, qual è la visione di questo progetto? Secondo. chi sono i tuoi stakeholder principali? Terzo, quali obiettivi materiali speri di raggiungere? Quarto, come raggiungerai questi obiettivi?
Fornisci un framework per il monitoraggio. Nella fase di monitoraggio dei risultati e delle prestazioni, pensa a come monitorare i tuoi progressi verso i risultati previsti. Crea un'auto-valutazione nel tuo progetto. In generale, cerca di monitorare i progressi rispetto a dei marcatori prestabiliti, prova e adatta la tua strategia alle circostanze mutevoli e registra le pratiche e le procedure organizzative nel corso della loro evoluzione.
Sviluppa un piano di valutazione. Infine, nella fase di pianificazione della valutazione, sviluppa le priorità che utilizzerai per testare i tuoi processi in modo approfondito nel corso del progetto. Quando sei nel mezzo di un progetto, non avrai sempre il tempo o le risorse per testare tutto in modo accurato come vorresti. Ecco perché è importante stabilire le priorità prima di iniziare.
Distribuisci il tuo piano. Condividi la tua mappatura dei risultati con tutti gli stakeholder chiave. Assicurati che tutti siano allineati prima di distribuire il piano al di fuori del tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Feature Canvas
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.